La mobilità urbana sta cambiando: è sempre più frequente, specialmente nelle grandi città, il cosiddetto bike sharing e la micromobilità. Questi veicoli elettrici a zero emissioni consentono ai cittadini di spostarsi per brevi tragitti senza inquinare. Tier, la compagnia elettrica che fornisce veicoli di micromobilità in sharing, è disponibile in diverse città italiane: andiamo subito a scoprire come funziona questo servizio.
Come usare Tier
Gli utenti che intendono muoversi con un monopattino elettrico devono, prima di tutto, scaricare l'applicazione ufficiale. Per farlo è necessario:
Aprire Google Play Store (nei dispositivi Android) o App Store (su iOS);
Cercare l'app gratuita "TIER e-scooter sharing & more" (dello sviluppatore "Tier Mobility GmbH");
Cliccare su "Installa" o "Ottieni";
Attendere pochi secondi o minuti.
Dopo aver aperto l'applicazione, è necessario attivare la geolocalizzazione dello smartphone ed effettuare l'iscrizione (inserendo i dati richiesti). Per utilizzare il servizio:
Trovare un veicolo disponibile nella mappa inclusa all'interno dell'applicazione ufficiale;
Avvicinarsi al monopattino e scansionare il QR code (pattern di pixel in bianco e nero);
Spingere il veicolo in avanti per togliere il cavalletto e iniziare a guidare;
Posizionare un piede sul veicolo e spingersi con l'altro;
Accelerare utilizzando la leva destra.
Per frenare è sufficiente premere il freno sinistro o destro dopo aver lasciato l'acceleratore. Per segnalare preventivamente agli altri autisti i mutamenti della direzione di marcia del veicolo bisogna utilizzare l'indicatore di direzione (la freccia). Per terminare la corsa:
Trova un parcheggio o un luogo sicuro;
Inserisci il cavalletto;
Premi "Termina corsa" all'interno dell'applicazione.
Tier su Google Maps
Tier ha recentemente annunciato una collaborazione con Google Maps. In alcune città, quindi, localizzare i monopattini elettrici e calcolare i tempi/prezzi di percorrenza sarà ancora più facile. Come funziona? Gli utenti, dopo aver selezionato una meta e "bicicletta", potranno scegliere "La tua bici" o "TIER" (ovviamente, nelle città in cui il servizio è attivo). Nella mappa appariranno quindi i monopattini disponibili, il tempo di percorrenza e i costi (stimati).
La tariffa
Quanto costa utilizzare Tier? La tariffa standard prevede un costo di sblocco pari a 1 euro e un prezzo al minuto che varia da 15 a 22 centesimi. Ipotizzando quindi di trovarci davanti a un monopattino elettrico in cui è previsto un prezzo al minuto pari a 15 centesimi e di voler utilizzare il veicolo per circa 30 minuti, il prezzo totale sarà pari a 5,50 euro (15*30+1). Sono inoltre disponibili anche dei pacchetti più convenienti.
I monopattini elettrici Tier: le città
Tier è attualmente attivo in diversi stati, Italia inclusa. I monopattini distribuiti da questa azienda sono disponibili nelle seguenti città italiane:
Bari;
Milano;
Monza;
Palermo;
Parma;
Roma;
Reggio Emilia;
Trento.
La procedura per utilizzare il servizio è identica in tutte le città. I veicoli a zero emissioni di questa società si trovano attualmente in numerosi stati:
Austria;
Bahrein;
Danimarca;
Finlandia;
Francia;
Germania;
Italia;
Paesi Bassi;
Norvegia;
Ungheria;
Polonia;
Qatar;
Arabia Saudita;
Slovakia;
Svezia;
Svizzera;
Emirati Arabi Uniti;
Regno Unito.
Tier, 750 monopattini elettrici a Milano
A partire dal mese di gennaio del 2022, Tier porta i suoi monopattini elettrici in sharing a Milano. I cittadini potranno dunque spostarsi all'interno della città grazie a questi mezzi elettrici in affitto. I monopattini sono dotati di indicatori (o luci) di direzione, ruote da 12 pollici, sospensioni anteriori, tre freni e un manubrio antiscivolo.
Le batterie, inoltre, sono intercambiabili (si possono cambiare con altre) ed è possibile effettuare la sostituzione direttamente in strada. Anche a Milano, quindi, arriva l'innovativo servizio di micromobilità, già presente in diverse altre città (tra cui Parigi, Londra e Berlino).
Il boom dei monopattini elettrici
I servizi di monopattino in sharing sono arrivati in Italia sul finire del 2019 e, durante la pandemia, hanno realizzato numeri senza precedenti. Basti pensare che nel 2020 sono stati compiuti circa 7,4 milioni di noleggi di monopattini (14,4 milioni di chilometri percorsi).
La rivoluzione della mobilità urbana è direttamente collegata alla maggiore responsabilità ambientale da parte dei cittadini. Utilizzando un monopattino elettrico è possibile diminuire l'impatto ecologico e spostarsi senza generare emissioni di CO2. Questo (leggerissimo) mezzo di trasporto elettrico può essere trasportato con estrema semplicità ovunque.
Smartworld..it - 10/02/2022